EX AEC RICONOSCIUTO DALLA REGIONE LAZIO
QUALIFICATI PER IL TUO FUTURO!

Prossima edizione in partenza: 31 Marzo 2025

CHI E’ E COSA FA L’OEPAC

L’Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione è una figura funzionale ai processi di apprendimento e all’inclusione dell’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio, che interviene per potenziarne le capacità in ambiti quali l’autonomia e la gestione degli aspetti cognitivi e relazionali, in un’ottica non assistenzialistica rispetto al deficit ma rivolta allo sviluppo delle competenze del destinatario e di tutti gli attori dei processi scolastici per l’inclusione.

L’Operatore integra la propria attività con quella di altre figure (docenti curriculari, insegnanti di sostegno e personale ATA), non sovrapponendo compiti e funzioni ma valorizzando i diversi ambiti di competenza.

ll suo compito è sostenere l’allievo nell’ambito dell’autonomia e della comunicazione, collaborando con il personale docente e non docente della scuola ai fini della sua effettiva partecipazione a tutte le attività scolastiche.

Titolo Regionale – Livello di qualifica europea EQF.5

EX AEC RICONOSCIUTO DALLA REGIONE LAZIO
QUALIFICATI PER IL TUO FUTURO!

CORSI A NUMERO CHIUSO

Massimo 15 partecipanti per permettere una maggiore interazione tra docente e discente.

DOCENTI QUALIFICATI E TEAM ORGANIZZATIVO

A disposizione dello studente

DIDATTICA INTEGRATA

In presenza e in FAD

TIROCINIO CONVENZIONATO

Con strutture e scuole convenzionate

UN NETWORK CONSOLIDATO

Di scuole ed enti per maggiori possibilità di sbocchi lavorativi

STRUTTURA DEL CORSO

Corso autorizzato con determinazione dirigenziale G17857 del 23/12/2024 – Regione Lazio.
Il corso di 322 ore complessive – autorizzato dalla Regione Lazio – è suddiviso in 8 moduli da 202 ore, svolti da docenti qualificati.
A completamento del corso sono previste 120 ore di tirocinio presso strutture scolastiche convenzionate.
Assenze consentite: massimo 20% del corso.
Materiale didattico incluso a disposizione dei discenti.
A seguito del superamento dell’esame, è previsto il rilascio del certificato di qualificazione professionale da parte della Regione Lazio, in conformità agli standard di cui all’art.6 del D.lgs 16 gennaio 2013, n.13, valido su tutto il territorio nazionale.

202 ORE D’AULA (55 ore in FAD) + 120 ORE DI TIROCINIO

*Le 120 ore di tirocinio si svolgeranno presso strutture convenzionate con LP International.

PROGRAMMA DEL CORSO

8 moduli di 202 ore in totale:

  1. Inquadramento della professione di OEPAC
  2. Fondamenti di psicologia e psico-pedagogia
  3. Rilevamento dei fabbisogni dell’allievo con disabilità, in relazione alle sue potenzialità
  4. Progettazione di interventi di supporto e partecipazione alla stesura del PEI
  5. Supporto all’autonomia dell’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio
  6. Supporto all’allievo nel processo di apprendimento in contesto educativo scolastico
  7. Facilitazione alla comunicazione e alle interazioni sociali fra l’allievo e il contesto socio-educativo
  8. Sicurezza sul luogo di lavoro, D Lgs 81/2008, adempimenti per datori di lavoro e lavoratori

REQUISITI OBBLIGATORI

Titoli di studio:

  • Diploma scuola secondaria di secondo grado

Se non hai il diploma di maturità è possibile riconoscere dei crediti di ammissione che potrebbero permetterti di partecipare, se in possesso di determinati requisiti.

  • Conoscenza linguistica:
    Per i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente.
  • Permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari
    I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno, valido per l’intera durata del percorso.

CREDITI FORMATIVI DI FREQUENZA

I crediti formativi di frequenza riconosciuti attraverso validazione degli apprendimenti permettono allo studente di essere esonerato da una parte delle lezioni e del tirocinio in rapporto percentuale al numero di crediti riconosciuti. Il riconoscimento dei crediti di frequenza lascia in ogni caso al beneficiario ogni diritto di partecipare alle attività didattiche, ove lo ritenga utile.
È possibile riconoscere crediti formativi di frequenza a coloro che sono in possesso di idonea documentazione attestante le esperienze professionali svolte e la loro coerenza. La percentuale massima riconoscibile è del 30% sulla durata di lezione e del 100% sul tirocinio curricolare. La richiesta di riconoscimento dei crediti formativi va effettuata almeno 32 giorni prima l’avvio del corso. Per maggiori informazioni contatta la nostra segreteria.

In un’unica soluzione o in tre rate

  • €250 al momento dell’iscrizione
  • €650 (in un’unica soluzione da saldare insieme al costo dell’esame) oppure tre rate
  • da €350 che includono anche la quota d’esame.
    €250 esame
  • €1100 tutto incluso, pagamento totale al momento dell’iscrizione
  • Paga con Heylight in 12 rate di €108,50 (va attivato il pagamento con Heylight)

RICHIEDI INFORMAZIONI

    Dichiaro di aver letto l'informativa Privacy Policy, accetto tali condizioni e do il consenso al trattamento dei miei dati personali per le finalità e con le modalità ivi previste.

    ×