Frequentare un corso di lingua all'estero non significa solamente approfondire una lingua ma, anche, entrare in contatto con altre culture e acquisire una Certificazione Linguistica che ti aprirà le porte verso una carriera accademica e lavorativa brillante.

Affidati al nostro team formativo per trovare il programma didattico più adatto a te!

Obiettivo

INPS riconosce un contributo a parziale copertura delle spese per partecipare all’estero ad un corso nella lingua ufficiale del Paese ospitante, finalizzato a ottenere la certificazione del livello di conoscenza della lingua B2, C1, C2 secondo il Quadro Comune Europeo di riferimento – QCER (Common European Framework of Reference for languages – CEFR), rilasciato dai competenti Enti certificatori.

Durata

Il corso deve avere durata minima di 3 settimane e massima di 5 settimane, prevedere la frequenza obbligatoria per almeno 20 ore (di 60 minuti ciascuna) settimanali e svolgersi nel Paese straniero in cui la lingua ufficiale è quella oggetto del corso, nei mesi di giugno, luglio e agosto.

A chi è rivolto

L'INPS riconosce contributi economici dedicati a studenti del secondo, terzo, quarto e quinto anno delle scuole superiori, figli o orfani ed equiparati:dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali; dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici; degli iscritti alla Gestione Fondo IPOST.Al programma possono partecipare anche aggregati o privati.

Hai bisogno di ottenere una Certificazione linguistica B1 prima di partire?

Nessun problema! LPI ha il pacchetto adatto a te completo di esame da sostenere per una preparazione impeccabile!

Non sai che certificazione linguistica scegliere?

LP International è un ente di formazione accreditato dal MIUR secondo la Direttiva 170/2016 e un Centro Preparatore Cambridge e Centro Esami Trinity. Parla con un consulente del nostro dipartimento accademico e trova la certificazione più adatta alle tue esigenze!

Novità e Cronoprogramma

Scadenze del bando Estate INPSieme 2025

  • Dal 3 febbraio alle ore 12 del 24 febbraio: presentazione della domanda
  • Entro il 2 aprile: pubblicazione delle graduatorie
  • Entro il 17 aprile: invio documentazione a INPS (contratto, fattura, dichiarazione sostitutiva)
  • Entro il 28 aprile: scorrimento delle graduatorie
  • Entro il 15 maggio: per i ripescati invio documentazione a INPS (contratto, fattura, dichiarazione sostitutiva)
  • Entro il 9 settembre: invio copia attestato di frequenza del corso e copia delle carte di imbarco del viaggio


Date erogazione contributo

  • Entro il 10 giugno: erogazione da parte di INPS del 50% del contributo
  • Entro il 20 giugno: erogazione da parte di INPS del 50% del contributo per i ripescati
  • Entro il 27 ottobre: erogazione da parte di INPS della seconda parte del contributo
  • Corso di lingua: nei paesi dell’UE il corso di lingua frequentato dagli studenti dovrà essere dedicato alla lingua ufficiale del luogo o altra lingua europea, nel caso in cui la scuola fosse autorizzata all’insegnamento di altre lingue oltre a quella del paese di destinazione. Nei paesi extra UE la lingua dovrà essere quella commerciale del luogo, cioè quella più parlata nei settori del commercio e del turismo internazionale.
  • Esclusione degli studenti assegnatari 2023: quest’anno sono esclusi gli studenti risultati assegnatari del contributo Estate INPSieme nel 2023 che hanno rinunciato al soggiorno o interrotto la vacanza entro la prima metà del soggiorno, e non hanno restituito la quota in acconto non più dovuta.
  • Semplificazione della procedura di acquisizione dei dati scolastici: i dati identificativi del relativo ciclo di studi frequentato nell’anno scolastico 2022/2023 e i relativi voti conseguiti a giugno nell’anno scolastico 2022/2023, verranno acquisiti attraverso protocollo telematico con il Ministero dell’Istruzione e non dovranno essere indicati in fase di domanda. Tuttavia sarà responsabilità dei clienti verificarne la correttezza entro il 21 Marzo.
  • Criteri per la graduatoria: avranno priorità assoluta in graduatoria orfani e persone con disabilità, seguiti poi dai non assegnatari del bando Estate INPSieme 2023 che saranno graduati sulla base dei seguenti criteri:
    – per ordine decrescente di età
    – in caso di parità, per ordine decrescente di media scolastica
    – in caso di parità, per ordine crescente di ISEE, laddove presente
    – in caso di ISEE assente, in posizione ex aequo tra i partecipanti con età e media scolastica/voto esame terza media coincidenti.
  • I partecipanti potranno scegliere esclusivamente una destinazione all’estero e non più in Italia
  1. Pagamento del 100% del contributo del solo Corso di Lingua, da parte di INPS al cliente vincitore: entro il 15 Luglio (per i ripescati entro il 30 Luglio)
  2. Pagamento del saldo del contributo, da parte di INPS al cliente vincitore: entro il 27 Ottobre 2025 (se il caricamento della documentazione finale avverrà entro il 9 settembre 2025); entro il 16 febbraio 2026 (se il caricamento della documentazione finale avverrà entro il 9 settembre 2025)
  1. Numero totale di contributi: 670

    L’importo massimo di ciascun contributo è pari a complessivi euro 3.900 articolato nella seguente modalità:
    – fino ad un massimo di euro 300 a settimana per il costo del corso di lingua compreso l’esame per ottenere la certificazione;
    – fino ad un massimo di euro 400 a settimana per accommodation (vitto e alloggio);
    – fino ad un massimo di euro 400 per il viaggio una tantum.

    Nel solo caso di superamento dell’esame di certificazione della lingua oggetto del corso, verrà liquidato in favore del beneficiario un ulteriore contributo pari a euro 200,00.

    In caso di mancato superamento dell’esame di certificazione B2/C1/C2 della lingua oppure in caso di mancata allegazione dell’attestato riportante l’esito dell’esame, il 50% della somma spettante per il solo corso di lingua sarà trattenuta dal saldo finale. Sarà necessario caricare la certificazione sul portale INPS entro il 23 Dicembre 2025.

Novità e Cronoprogramma

01 CRONOPROGRAMMA

Dalle ore 15:00 del 3 febbraio alle ore 12:00 del 24 febbraio 2025 si potrà fare domanda di partecipazione al bando tramite l’area riservata INPS del genitore dipendente pubblico. 

Entro il 2 aprile saranno pubblicate le graduatorie. Entro il 17 aprile bisognerà procedere al caricamento della documentazione richiesta. Entro il 28 aprile si scorrerà la graduatoria per i ripescaggi ed entro il 15 maggio dovrà essere caricata la documentazione dei ripescati.

02 REQUISITI

Possono partecipare studenti del secondo, il terzo, il quarto o il quinto anno della scuola secondaria di secondo grado (scuole superiori) e che al 30 giugno 2025 (compreso) abbiano un’età compresa tra 16 e 23 anni e, alla stessa data, risultino titolari di certificazione della conoscenza della lingua straniera oggetto del corso pari almeno al livello B1, secondo il Quadro Europeo di riferimento (CEFR), rilasciata dai competenti Enti certificatori riconosciuti da MIM. 

03 BORSE DI STUDIO

L’INPS riconosce 670 borse di studio, dal valore massimo di Euro 3.900, per poter fruire durante l’estate di un corso di lingua all’estero con partenza individuale, di durata di 3, 4 o 5 settimane, finalizzato all’ottenimento di una certificazione linguistica di almeno livello B2 oppure livello C1 o C2.

×